Il DOC è un disturbo d’ansia causato da pensieri o immagini intrusivi, ricorrenti e persistenti, che causano un disagio marcato. Il pensiero diventa un’ossessione che viene gestito attraverso una serie di comportamenti rigidi e schematici. Se tali comportamenti vengono impediti, l’ansia sottostante emerge con maggiore intensità e non cessa fin quando non si riproducono schematicamente tali comportamenti.
Quali sono i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo?

I comportamenti compulsivi sono direttamente osservabili e servono per placare l’angoscia sottostante. Il timore di essere sporco che porta a lavarsi continuamente le mani è uno tra i tanti esempi banali.
- Lavarsi continuamente le mani
- Riordinare e controllare pervasivamente
- Rimuginare e ripetere continuamente le parole mentalmente
Cosa può fare lo psicologo per il disturbo ossessivo compulsivo?
I comportamenti ripetitivi visibili nel DOC sono causati da vissuto emotivi che prendono la forma di pensieri ossessivi e ansiogeni. Rivolgendosi ad uno psicologo per il disturbo ossessivo compulsivo è possibile comprendere le angosce sottostanti, le cause che la producono e quindi nuove modalità di gestire e reagire a tali angosce.